Mi occupo di diagnosi e teleriabilitazione per i disturbi specifici dell'apprendimento che sono :

Dislessia.


La dislessia è una difficoltà ad effettuare una lettura veloce e corretta di lettere, parole, non parole, brani. Per questi soggetti la lettura non diventa, come accade invece per i normo-lettori, un processo automatico. 


Disortografia


La disortografia è una difficoltà che riguarda la correttezza della scrittura  nella corrispondenza grafema/fonema (ortografia). Questo disturbo nella codifica del testo scritto è originata da un deficit nelle funzioni centrali del processo di scrittura ed è frequentemente associato alla dislessia.

Disgrafia


La disgrafia è un disturbo del segno grafico della scrittura. L’apprendimento dei movimenti della scrittura dipende dall’integrazione di numerose competenze appartenenti ad ambiti funzionali distinti.


Discalculia


La discalculia è il disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in soggetti di intelligenza normale.


La diagnosi viene effettuata in equipè multidisciplinare che comprende le figure di Neuropsichiatra infantile, Psicologo e Logopedista.
La valutazione consiste in un colloquio clinico ed esame neurologico da parte del Neuropsichiatra infantile,  colloquio clinico e valutazione cognitiva da parte dello psicologo e valutazione degli apprendimenti e del linguaggio da parte del logopedista. 

Per il trattamento si propone l’uso di una piattaforma che prevede un lavoro a “distanza”, cioè il lavoro principale viene fatto a casa in modo da rispettare il criterio "Intensivo" suggerito dalla ricerca scientifica e dalla Consensus Conference.

Usando la piattaforma Ridinet (Anastasis): il bambino lavora a casa più volte alla settimana e il clinico monitora il lavoro dallo studio e lavora in studio con il bambino con una frequenza minore rispetto alle “vecchie” terapie riabilitative. 

Crescendo il bambino dovrà inoltre imparare ad utilizzare quegli strumenti che possono essere utili a compensare alcune difficoltà, come l’uso degli audiolibri, le sintesi vocali ed i programmi di mappe concettuali, le penne che registrano la lezione dell’insegnante, calcolatrice. Tali ausili posso sostenere l’apprendimento e l’accesso a contenuti più astratti quali quelli della scuola secondaria di primo e secondo grado.


Molti bambini diagnosticati DSA hanno inoltre bisogno di sostegno psicologico o psicoterapia per aiutare a superare difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, per sostenere l’immagine di sé e la motivazione agli apprendimenti scolastici


Guarda il video di Ridinet 
https://www.youtube.com/watch?v=A3fB--kbwtg


Disturbi apprendimento ci curiamo di te.pdf